Francesca Pacini nasce a Senigallia e ci resta fino alla fine del liceo.
Ma le Marche le stanno strette. Non a caso adora Bruce Chatwin, per il quale "la casa è solo un luogo dove appendere il cappello".
Lei non finisce in Patagonia, ma in molti altri posti.
Vive in America per un anno, perfeziona l’inglese, poi decide di tornare in Italia.
Senigallia, dopo l’America, è diventata ancora più piccola.
Così migra a Milano dove studia Comunicazione all’Istituto Europeo di Comunicazione. È lì che comincia a sentir parlare per la prima volta di uffici stampa.
Tuttavia, malgrado una permanenza aziendale con la prospettiva di viaggi all’estero, i libri e la passione per il giornalismo - perversioni ostinate, tenaci - le fanno mollare di nuovo gli ormeggi.
Nel 1993 arriva a Roma, dove frequenta un corso di giornalismo organizzato dalla redazione della rivista internazionale Storie e inizia lì la sua gavetta. La rivista ha anche una casa editrice, Leconte. Scrive articoli, gestisce rubriche, corregge le esercitazioni degli allievi dei corsi di giornalismo promossi dalla rivista, lavora sui testi della casa editrice. segue gli allievi dei corsi di giornalismo organizzati dalla redazione.
Lì impara i ferri del mestiere editoriale e giornalistico, diventa caporedattore.
Si iscrive all' Ordine dei Giornalisti incorniciando il suo piccolo il sogno, quello del giornalismo culturale e sociale. Oltre agli articoli, cura in prima persona la rubrica Scorie e la rubrica Errori, appuntamenti fissi, a sfondo politico-sociale.
Il problema, però, è che di sogni ne ha tanti.
Irrequieta fin dalla nascita (forse sempre a causa di quell’ “annata” particolare, il 1968, o del suo segno, l'Acquario), ha sempre bisogno di altri stimoli.
Nel 1999 incrocia l’agenzia letteraria Il Segnalibro.
A volte si ha fortuna, si capita nel posto giusto al momento giusto. Il Segnalibro ha bisogno di qualcuno che prenda in mano l’agenzia per rinnovarla e ristrutturarla, è in difficoltà: lei riorganizza staff e servizi, rilanciando l'immagine nazionale. Ha bisogno di nuove sfide nel campo editoriale, così si dà da fare.
É responsabile dello staff, dei progetti editoriali, della comunicazione web e dell’ufficio stampa.
Suo anche il Decalogo della vera agenzia letteraria, che viene pubblicato in L'autore in cerca di editore, Edizioni Bibliografiche.
Ma non può stare senza fare riviste. Ecco allora che nasce Il Laboratorio del Segnalibro, rivista di cultura e informazione editoriale di cui diventa caporedattore.
A un certo punto ha un’intuizione: creare un corso di formazione professionale per redattori editoriali coinvolgendo gli editori e destinando agli stage gli allievi più bravi. Siamo nel 2000, ancora l’Italia non è invasa da questo tipo di corsi.
Può dire, con orgoglio, di essere stata la prima, la vera, unica ideatrice di tale formula, e sfida chiunque a contraddirla. Da quel momento fino al 2004 è direttore didattico dei corsi per redattore da lei ideati per Il Segnalibro, insegnando anche in aula e seguendo costantemente gli allievi. Suoi anche il progetto e lo sviluppo di ogni seminario specialistico, compresi i corsi di editing e correzione di bozze in cui coinvolge Marco Cassini, direttore editoriale di minimum fax.
I corsi si sviluppano e approdano anche a Bologna e Napoli. Così le sembra un po' di essere di nuovo la "viaggiatrice" che, da quando vive a Roma nelle redazioni, riposa ormai in un cassetto.
Nel frattempo decide anche di fare l’ufficio stampa di Fedro, di Laura Quintarelli e Bruno Benouski, operatori accreditati a livello nazionale nel campo della Programmazione Neurolingustica (Pnl), con i quali collabora come editor per il loro testo pubblicato da Franco Angeli editore.
A un certo punto, nel 1994, lascia tutto per dedicarsi alla stesura di un libro nato quasi per gioco. Accade infatti che Claudio Lanzi, editore di Simmetria, si imbatte nei suoi studi alchemico-astrologici.
Innamorata delle filosofie antiche e delle tradizioni spirituali di ogni latitudine, con particolare attenzione al femminino sacro, approfondisce lo studio dei simboli, miti e leggende. L'archetipo della "donna selvaggia" diventa un fato nelle sue richerche.
Da quegli studi nasce La ruota degli dèi - Il simbolismo astrologico dai princìpi metafisici alla discesa nel Tempo.
Dopo varie consulenze e collaborazioni editoriali nel 2006 fonda Stylos, in cui mette insieme le sue passioni.
La passione per la grafica, la fotografia e la combinazione di immagine e testo la porta a specializzarsi nell'Art Direction e nel Copywriting; dal 2010 al 2013 dirige il settore Immagine&Comunicazione dell'azienda di servizi per l'hotellerie internazionale La Bottega con sedi a New York e Shangai (lei, ovviamente, preferirebbe New York) e Brasile.
Realizza cataloghi, calendari, siti web, manuali di stile, ecc. Cea e cura la nuova immagine con un restyling totale, introducendo il nuovo concetto dell'illustrazione da abbinare alle fotografie classiche.
Disegna in prima persona il "sarto-stilista" con cui l'azienda si rinnova. Continua a seguire l'azienda lavorando come Copywriter e Web editor, occupandosi anche della comunicazione sui social.
Ma, tenace, non molla le consulenze editoriali, l'editing e la formazione in cui si esprime in modo eclettico, adattandosi di volta in volta alle situazioni più diverse. Continua a lavorare come editor per diversi autori e case editrici, continua a scrivere e pubblicare.
Nel 2006 progetta la rivista on line Silmarillon, che cerca uno sguardo trasversale sul mondo, libero da schemi e ideologie. Silmarillon è un po’ come la sua fondatrice, affascinata dal passato e allo stesso tempo sedotta dalle ricerche contemporanee, specie nel campo delle nuove tecnologie.
Nel 2012 inizia a dedicarsi a tematiche legate al femminile: fonda e dirige la rivista La stanza di Virginia, un crocevia di voci femminili - e non - per raccontare il mondo. La “stanza tutta per sé” di Virginia Woolf esprime la necessità di chiudersi in un luogo in cui ritrovare sé stessi e riflettere, creare, narrare: la rivista segue questa traccia per ospitare gli articoli di chi cerca di dare un senso alle cose che ci circondano. Si occupa inoltre di terapia della sabbia (Jung) esplorando le possibilità inconsce e dell'immaginazione.
Tutte le esperienze convergono nel 2013 in Editoria e Scrittura, il nuovo sito che diventa anche un laboratorio per nuove sfide nel campo dell'editoria e della comunicazione.
I suoi Quaderni pubblicati sul Mestiere di Scrivere circolano gratuitamente sul web. Il Quaderno sulla Correzione di bozze compare fra i testi consigliati nel sito della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università La Sapienza di Roma.
Nel 2013 pubblica per i tipi di Ponte Sisto La mia Istanbul - viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente, reportage narrativo sulla città turca che vuole fare da stimolo perle donne incoraggiandole a viaggiare sole. A Istanbul dedica un intero sito: www.lamistanbul.com.
Su Osservatorio Iraq pubblica Ritorno a Gezi, reportage giornalistico, corredato di foto, che ripercorre i giorni di Gezi Park e delle manifestazioni a cui ha partecipato per documentare e raccontare. Continua a collaborare con la testata attraverso articoli di politica e società legati alla Turchia.
Continua a occuparsi di femminile, concentrandosi sempre di più su questo tema. Ex vittima (ma lei preferisce il termine sopravissuta) di abusi psicologici operati dal suo ex partner narcisista, si dedica ad aiutare altre donne a diventare consapevoli dei traumi e delle subdole manipolazioni operate da soggetti patologici non peseguibili a livello legislativo, aiutandole a ritrovare il potere del femminile. Tiene seminari e conunseling individuali. Ha fondato la pagina facebook Narcisismo e manipolazione e e gestisce un gruppo chiuso di autoaiuto.
Nel 2020 ha pubblicato il libro "Il Canto della farfalla" per aiutare le altre vittime di abusi narcisistici.
La sua vita continua a essere un cantiere aperto.
Leggi gli articoli e le interviste su:
Silmarillon e su
La stanza di Virginia
Archivi
su carta stampata: articoli pubblicati sulla rivista letteraria Storie
articoli pubblicati sulla rivista di cultura e informazione editoriale Il Laboratorio del Segnalibro
sul web:
La Correzione di bozze pubblicato sui Quaderni del Mestierediscrivere.com
Professione editor pubblicato sui Quaderni del Mestiere di scrivere
Sigilli di parole pubblicato sui Quaderni del mestiere di Scrivere