default_mobilelogo

Editoriale

Books to heal - Libri per l'anima

 

Dopo il trauma del Covid è necessaria una pandemia d'amore, di condivisione. La lettura e la scrittura hanno una responsabilità precisa in questo contesto e, se sollevate dal rigido intellettualismo accademico che spesso le segna e le circoscrive, possono dare ali nuove, e nuovi orizzonti, sia

...

Sulla scrittura

newsletter

Per ricevere le ultime notizie su lavoro, editoria e formazione Iscrizione newsletter

Editoria e Scrittura su Facebook

Il giorno in cui sono diventata Virginia Woolf

virginia

Sì, sono diventata Virginia Woolf. Almeno sul web. Quando? Il 21 febbraio 2012. Dove? Nella pagina Facebook La Stanza di Virginia, collegata anche alla rivista web  che dirigo. In questa  pagina scrivo liberamente, citando anche autori, a volte.

Leggi tutto...

Road book - letture di strada

road book

Leggere insieme: la comunità delle parole condivise scende in piazza e fa il giro di Roma.

 

Leggi tutto

 

 

I quaderni del MDS

La mia Istanbul

la-mia-istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

> Leggi il primo capitolo

> Vai a lamiaistanbul.it

Francesca Pacini a RAI1

Il blog

il blog

Nel 2006, fresco di laurea in lettere e con qualche piccola esperienza come collaboratore in testate locali, ho deciso di iscrivermi al corso  “Il mestiere dell'ufficio stampa” di Studio Stylos.

Come tutti i neolaureati ero molto dubbioso sulla mia scelta, ma a corso finito  ho dovuto ammettere che quella era stata una delle poche occasioni della mia vita in cui avevo fatto la cosa giusta. Il concetto  di formazione come “educazione”,  come “dare forma”, che Francesca Pacini pone alla base del suo metodo didattico, e che io avevo letto nella pagina di presentazione del corso, si è rivelato veritiero ed efficace in tutte le sue sfaccettature.

Le lezioni in aula, tenute da autorevoli professionisti del mondo della comunicazione sono state sempre di grandissimo interesse, caratterizzate da una vera interazione tra docenti e allievi permettendoci di fissare nell'immediato i concetti cardine dell'argomento affrontato.

Fondamentali sono state le esercitazioni individuali e ancora di più i laboratori di gruppo  strutturati   come delle vere e proprie simulazioni di situazioni lavorative, che chiunque dovrà affrontare se  deciderà di fare sua questa professione. Personalmente ho avuto il privilegio di accedere, come altri studenti meritevoli, allo stage di fine corso, che ho effettuato presso lo stesso Studio Stylos, restando quindi a fianco di Francesca Pacini per ulteriori  250 ore. In quei due mesi ho confermato l'idea che già avevo di lei:  una professionista non ebbra del suo sapere e non arroccata in una posizione di superiorità rispetto all'allievo o esordiente  che ha di fronte. Francesca mi ha spinto nel bel mezzo della professione sin da subito,  mi ha insegnato a valorizzare le mie potenzialità e a sviluppare la capacità di giudizio sul mio operato, e soprattutto mi ha insegnato a dosare e fondere la creatività e il metodo, ingredienti fondamentali per chi decide di intraprendere il mestiere dell'ufficio stampa.