default_mobilelogo

Editoria, giornalismo, comunicazione

 

Tutti i mestieri della parola

 

Editoriale

Il giornalismo e il brand journalism

 

 

 

Il giornalismo nelle aziende diventa sempre più importante. L'abilità nel raccontare ed esporre dati di realtà  trova oggi nuove forme di espressione al di là del giornnalismo considerato "tradizionale".

Le aziende cercano figure competenti in grado di dare una voce credibile alle loro f

...

Sulla scrittura

newsletter

Per ricevere le ultime notizie su lavoro, editoria e formazione Iscrizione newsletter

Editoria e Scrittura su Facebook

Parole in viaggio

Il giorno in cui sono diventata Virginia Woolf

virginia

Sì, sono diventata Virginia Woolf. Almeno sul web. Quando? Il 21 febbraio 2012. Dove? Nella pagina Facebook La Stanza di Virginia, collegata anche alla rivista web  che dirigo. In questa  pagina scrivo liberamente, citando anche autori, a volte.

Leggi tutto...

Road book - letture di strada

road book

Leggere insieme: la comunità delle parole condivise scende in piazza e fa il giro di Roma.

 

Leggi tutto

 

 

I quaderni del MDS

La mia Istanbul

la-mia-istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

> Leggi il primo capitolo

> Vai a lamiaistanbul.it

Francesca Pacini a RAI1

Il blog

il blog

allievi

Che deve fare, oggi, un ragazzo che vuole lavorare in editoria?

Intanto, rimboccarsi le maniche perché, onestamente, stiamo vivendo un momento di grande crisi.

L’editoria annaspa da molto tempo, la crisi, poi, ha travolto i già esigui  lettori.

Già. L’Italia è un paese che non legge. Si vede, no? Un paese che non legge è un paese che non educa, e che non ha educazione.

Nella (mal)educata Italia, il mondo editoriale affoga sempre di più.

Rinunciare, dunque?

No. Ma sapere alcune cose.

Sapere che esiste un mercato spietato, che fa fuori i più deboli, i più sensibili, i più attenti agli altri.

Una specie di selezione darwiniana, diciamo. Vanno avanti i bravi, bravissimi, che insieme alla preparazione hanno anche un certo “pelo sullo stomaco” se si tratta di fare le scarpe a un amico collega, vendersi per il prezzo più basso, accettare orari disumani e weekend domestici, bozze alla mano e portafoglio vuoto.

Questa è la verità. Ma si può.

Sapere che il redattore deve immolarsi per il lavoro che fa, vivere perennemente da precario,  sottopagato, è lo scotto che si paga per fare uno dei mestieri più belli del mondo.

Qualche fortunato riesce ad avere una vita più dignitosa, ma sono pochi.

Eppure, eserciti di ragazzi ogni anno si rivolgono alla formazione sperando di trovare il posto per un stage, almeno uno stage.

Ora, io insegno questo mestiere dal 2000. Prima era diverso, c’erano più spazi, più opportunità.

Ma ci credo, ci credo ancora. E credo soprattutto nella formazione del “nuovo redattore”, quella che porto avanti in aula e nei corsi online.

Altrimenti è inutile fare un corso di editoria, così come è inutile sperare nel posto (fisso o…mobile che sia).

Ma bisogna ancora sperare, e lottare. Quelli forti, e bravi, possono afrcela.

E, perché no?, reinventarsi in service o un progetto editoriale innovativo in un paese che di idee non ne ha più.

Io continuo a dirigere corsi di formazione, ma con un occhio attento e allargato e nuove proposte per il redattore nel terzo millennio. Penso anche, con tristezza, allo scempio che stiamo facendo della cultura.

Povera Italia, che ancora scrive (male) e non legge (bene). Ma noi, ci crediamo ancora.

 

Editoria e Scrittura è servizi di editoria e formazione, attraverso corsi online e in aula.