default_mobilelogo

Editoriale

Il giornalismo e il brand journalism

 

 

 

Il giornalismo nelle aziende diventa sempre più importante. L'abilità nel raccontare ed esporre dati di realtà  trova oggi nuove forme di espressione al di là del giornnalismo considerato "tradizionale".

Le aziende cercano figure competenti in grado di dare una voce credibile alle loro f

...

Sulla scrittura

newsletter

Per ricevere le ultime notizie su lavoro, editoria e formazione Iscrizione newsletter

Editoria e Scrittura su Facebook

Parole in viaggio

Il giorno in cui sono diventata Virginia Woolf

virginia

Sì, sono diventata Virginia Woolf. Almeno sul web. Quando? Il 21 febbraio 2012. Dove? Nella pagina Facebook La Stanza di Virginia, collegata anche alla rivista web  che dirigo. In questa  pagina scrivo liberamente, citando anche autori, a volte.

Leggi tutto...

Road book - letture di strada

road book

Leggere insieme: la comunità delle parole condivise scende in piazza e fa il giro di Roma.

 

Leggi tutto

 

 

I quaderni del MDS

La mia Istanbul

la-mia-istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

> Leggi il primo capitolo

> Vai a lamiaistanbul.it

Francesca Pacini a RAI1

Il blog

il blog

Il corso che mi ha cambiato la vita.

Quando ho iniziato a seguire il corso da editor diretto da Francesca Pacini,  non sapevo che mi avrebbe letteralmente cambiato la vita.

 

Prima del corso ero un’appassionata lettrice come molti; dopo il corso avevo gli strumenti per guardare allo stesso oggetto – il libro – in modo diverso.

Il corso mi ha insegnato l’ABC di come nasce un libro: dal manoscritto – che va curato con grande attenzione – fino a dopo la pubblicazione. La valutazione, l’editing e la correzione di bozze sono stati temi centrali, ma anche la parte riguardante il lavoro dell’ufficio stampa si è dimostrata molto utile. Il fatto che il corso fosse tenuto da addetti ai lavori non solo lo ha reso “vivace” e significativo dal punto di vista pratico, ma ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con editori e uffici stampa di case editrici medio-grandi, grazie ai contatti personali e professionali di Francesca.

Di quel periodo ricordo la grande professionalità di Francesca e una marea di esercizi in aula e a casa che si sono dimostrati utilissimi negli anni successivi.

Premesso che non avevo intenzione di trovare sbocco lavorativo nell’editoria, ho comunque avuto la possibilità di svolgere uno stage presso una piccola casa editrice e da lì è iniziato un percorso, che continua tuttora, di collaborazione con editori, riviste e istituzioni. Se non ci fosse stato quel corso, inoltre, probabilmente adesso non sarei una blogger specializzata in letteratura di genere – ma questa è un’altra storia.