default_mobilelogo

Editoriale

RACCONTI DA TANGERI

 

Appena arrivata e già Tangeri mi ruba il respiro. Nella casbah, di notte, seguo i suoi vicoli in cui il bianco e l’azzurro si inseguono. Mi perdo, e perdendomi mi trovo. La gentilezza degli abitanti profuma di tè  e di mare, di rondini e di gabbiani.

Ha il sapore antico del cuore che abbiamo p

...

Sulla scrittura

newsletter

Per ricevere le ultime notizie su lavoro, editoria e formazione Iscrizione newsletter

Editoria e Scrittura su Facebook

Il giorno in cui sono diventata Virginia Woolf

virginia

Sì, sono diventata Virginia Woolf. Almeno sul web. Quando? Il 21 febbraio 2012. Dove? Nella pagina Facebook La Stanza di Virginia, collegata anche alla rivista web  che dirigo. In questa  pagina scrivo liberamente, citando anche autori, a volte.

Leggi tutto...

Road book - letture di strada

road book

Leggere insieme: la comunità delle parole condivise scende in piazza e fa il giro di Roma.

 

Leggi tutto

 

 

I quaderni del MDS

La mia Istanbul

la-mia-istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

> Leggi il primo capitolo

> Vai a lamiaistanbul.it

Francesca Pacini a RAI1

Il blog

il blog

Milano

alli

Il redattore nel terzo millennio.

Dalla carta al web

Il corso di specializzazione che forma in modo completo il redattore moderno, spaziando dalla casa editrice alle riviste web, dal giornalismo alla consulenza editoriale fino alla scrittura nei social.

Tutti i ferri del mestiere per formare una figura chiave che sta cambiando rapidamente: il redattore, oggi, sa operare sui testi ma deve anche scrie in prima persona, offrendo una preparazione trasversale in grado di coprire tutte le esigenze di redazione.

Dalla carta alle redazioni online, dalla casa editrice a un’azienda, una formazione specifica che fornisce le basi per le varie declinazioni di questa figura professionale.

 

maggio 2017

 

Il redattore del terzo millennio: chi è e cosa fa

La casa editrice e la direzione di una collana

L'editoria di progetto

Analisi del linguaggio: l'incipit

Elementi di giornalismo e tecniche narrative

La grafica editoriale e il rapporto fra immagine e testo

Leggo, dunque sono: didattica della lettura

Didattica della scrittura

Il testo di un autore e il consulente editoriale: la scheda di valutazione

La correzione di bozze

Laboratorio di correzione di bozze

Editing teoria

Editing pratica

La quarta di copertina

Come si “passa” un pezzo giornalistico

L'importanza del titolo. Teoria e pratica

Elementi stilistici: come migliorare la propria scrittura

Le variabili della scrittura: sintesi e approfondimento

Calvino e le lezioni americane

Le 5 w del giornalismo

Il redattore di una rivista online

Quando la redazione va in azienda: nuove frontiere per chi opera con i testi

Il web editing: teoria e pratica

Laboratorio finale

Orientamento finale

 

Esercitazioni:

stesura di articoli e recensioni

esercizi di correzione di bozze

valutazione testi

esercizi di editing

esercizi di stile

stesura di quarte di copertina e recensioni

analisi di siti

analisi di pagine social

titoli occhielli e sommari

 

A tutti gli allievi è garantita la partecipazione alla stesura di un numero intero della rivista web  La Stanza di Virginia: dalla riunione di redazione all’assegnazione dei pezzi, dalla correzione alla titolazione.

 

Il corso è a numero chiuso: non si accettano più di quindici partecipanti.

2 weekend intensivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

24 ore di didattica più un  mese di esercizi a casa, commentati e corretti.

Il costo è di 780  euro Iva inclusa, in due rate (una per fermare l'iscrizione, l'altra a inizio corso)

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Un corso per imparare a scrivere meglio. Un laboratorio per misurarsi con le trappole e le possibilità della scrittura.

 

editing

Tutti i ferri del mestiere per imparare a correggere le bozze, editare i testi (narrativa, saggistica, articoli giornalistici).